
Mira s. f. [der. di mirare]
L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio a un obiettivo, per coglierlo, averlo come scopo, dirigere ad esso i propri sforzi, tenervi costantemente fisso il pensiero nella volontà di raggiungerlo.
L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio a un obiettivo, per coglierlo, averlo come scopo, dirigere ad esso i propri sforzi, tenervi costantemente fisso il pensiero nella volontà di raggiungerlo.
Al centro del nostro obiettivo c'è la nostra casa, la nostra passione, il nostro entusiasmo: la Sardegna.
La parola MIRA in lingua sarda significa guarda, osserva: noi abbiamo scelto di osservare la nostra isola attraverso la lente di una macchina fotografica, per raccontare attimi, emozioni, tradizioni, paesaggi. Fotografiamo la Sardegna anche dall’alto, da una posizione privilegiata, utilizzando i droni professionali per la realizzazione di immagini aeree.
Queste sofisticate macchine elettroniche, comandate a distanza dal nostro operatore, consentono di realizzare immagini sensazionali, regalandoci un nuovo emozionante punto di vista.
Dall’unione tra le foto aeree e quelle scattate a terra raccontiamo un territorio, un evento, una destinazione turistica a 360 gradi. Siamo innamorati della nostra isola, delle sue leggende, della sua squisita cucina, delle maschere ancestrali, degli artigiani, degli abiti tradizionali. Adoriamo il mare cristallino, i monti, il verde dei nostri pascoli, i siti archeologici unici al mondo immersi in un territorio che ogni volta ci sorprende.
Fotografiamo tutto questo, con l’orgoglio di lavorare per la nostra terra.
MIRA è un'impresa giovane e dinamica: il nostro team è composto da professionisti con tanta creatività e con esperienze e capacità diverse, sempre pronti ad accettare nuove sfide.
Il 30 aprile 2014 è entrata in vigore la normativa E.N.A.C. (Ente Nazionale Aviazione Civile) che disciplina l’utilizzo degli APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto) ad uso professionale.
Per eseguire quelle che sono chiamate tecnicamente “Operazioni Specializzate” è necessario essere riconosciuti dall’E.N.A.C. ed essere in possesso di regolare assicurazione RC per il mezzo in uso.
MIRA rispetta la normativa e i nostri operatori sono piloti professionisti, con certificazioni al di sopra dei requisiti di legge:
Abbiamo scelto di dotarci delle migliori macchine in commercio per garantire ai nostri clienti un lavoro di qualità e alti standard di sicurezza, anche quando si opera in scenari urbani.
Il nostro mezzo di punta, l’SF6 della Skyrobotic, è certificato e autorizzato per svolgere lavoro aereo nei cosiddetti scenari critici, ossia aree operative dove è previsto il sorvolo di persone, infrastrutture o zone “sensibili”.
Il nostro mezzo, grazie alle sue dotazioni e alle caratteristiche di estrema affidabilità, ha ricevuto da ENAC l’autorizzazione n° 7313 per operare in questi scenari.
In Italia sono presenti numerosi “operatori” che si presentano come professionisti ma che non possiedono alcuna qualifica. Sul sito dell’E.N.A.C. è possibile verificare quali sono gli operatori riconosciuti e certificati, avendo la certezza di operare nel rispetto della normativa e non incorrere in responsabilità civili e penali previste sia per l’Operatore che per il Committente.
Aiuti e Contributi di stato
Mira Sardegna dichiara che, per l’anno 2020, ha ricevuto i seguenti aiuti e contributi di stato:
- Contributo a fondo perduto erogato ai sensi dell’art.25 D.L. n°34 19-05-2020 per un importo di 1.000,00 € erogato in data 14-07-2020 (Pubblicazione ai sensi dell’art.35 D.L. n°34 del 30-04-2019).
Dichiara inoltre l’esistenza di aiuti oggetto di obbligo di pubblicazione nell’ambito del registro nazionale degli aiuti di stato (art.125 quinquies D.L. n°34 del 30-04-2019).